Home > Esteri > Discorso di Miguel Diaz Canel all’apertura del summit del Gruppo dei 77+1

Discorso di Miguel Diaz Canel all’apertura del summit del Gruppo dei 77+1

Discorso di Miguel Diaz Canel all’apertura del summit del Gruppo dei 77+1

 

Si è concluso il summit dei membri del gruppo dei 77 più Cina che si è tenuto a L’Avana nella ovvia indifferenza dei nostri sempre allineati mezzi di informazione.

L’incontro che si è tenuto in questi giorni a Cuba dei membri del gruppo dei 77 più Cina, che in realtà raggruppa ben 134 nazioni che rappresentano oltre due terzi delle nazioni aderenti all’ONU e l’80 per cento della popolazione mondiale, è stato, come era ovvio, snobbato dall’occidente. Nel suo discorso inaugurale il Presidente della Repubblica di Cuba Miguel Diaz Canel ha sottolineato come in questo mondo i paesi che aderiscono al gruppo  non siano considerati come nazioni a pieno diritto nel consenso internazionale ma solamente come paesi da sfruttare per il benessere di una piccola ristretta elite mondiale.

Un discorso che dovrebbero leggere tutti quei cubani che nel loro paese imputano al governo di Miguel Diaz Canel la responsabilità delle difficoltà che l’isola sta attraversando. Difficoltà che per miopia o opportunismo vengono amplificate sui social da quegli “svenditori di patria” che auspicano un cambio di governo a Cuba. E’ più semplice per questi ignobili personaggi gettare sul governo cubano le responsabilità dei problemi che l’isola soffre adducendo che coloro che dirigono il paese sono degli incapaci invece che puntare il dito contro il paese a stelle e strisce, reo di continuare a sanzionare Cuba con un blocco che dura oramai da più di sessanta anni, perché proprio loro gli pagano lauti stipendi per denigrare il loro paese.  

Di seguito il testo del discorso del Presidente cubano: 

 

Illustri delegati e ospiti,

 

Siate tutti calorosamente benvenuti a Cuba, la terra di José Martí, al quale dobbiamo la bella idea che “patria è umanità”.

Grazie per aver accettato l’invito che ci unisce oggi in difesa del futuro delle grandi maggioranze che compongono il grosso di quel grande e unificante concetto che è umanità.

Come ha annunciato il cancelliere cubano ieri, questo è un vertice austero, e spero che si scusino per le carenze in cui possono incappare. Cuba è letteralmente circondata da un blocco che dura da  sei decenni e da tutte le difficoltà che derivano da quell’assedio, ora rafforzato.

Affrontiamo anche, naturalmente, le colossali sfide che sono una conseguenza dell’ingiusto ordine internazionale in vigore; ma non siamo gli unici. Quasi 60 anni fa è stata la comunione di difficoltà e la speranza che insieme potremmo affrontarle e sconfiggerle, che ci ha fatto nascere come gruppo. Siamo i 77 e la Cina! E siamo di più!

Come apprezzerete in questi giorni, ci mancano molte cose, ma abbiamo molti sentimenti: di amicizia, di solidarietà e di fratellanza. E abbiamo molta volontà di farvi sentire in famiglia. Siamo tutti a casa!

Contate anche sulla garanzia che faremo di tutto affinché le nostre deliberazioni portino a risultati tangibili, nel clima di solidarietà e cooperazione che rende ancora possibile la missione collettiva.

Il Gruppo dei 77 e la Cina hanno l’immensa responsabilità di rappresentare sulla scena internazionale gli interessi della maggior parte delle nazioni del pianeta. Per ragioni storiche e identitarie conserviamo il nome originale, ma siamo più, molti più di 77 paesi. Oggi siamo 134, il che equivale a più dei due terzi degli Stati membri delle Nazioni Unite (ONU), dove vive l’80% della popolazione mondiale.

Riunirsi a livello di vertice ci dà l’opportunità di deliberare collettivamente e al più alto livello politico per unire gli sforzi in difesa degli interessi di queste maggioranze. Ci aiuta a conciliare le posizioni di fronte alle sfide attuali per lo sviluppo e il benessere dei nostri popoli. Ma ci impone anche domande.

Dopo quasi 60 anni di battaglie diplomatiche, nel difficile e fino ad oggi molto infruttuoso tentativo di trasformare le regole ingiuste e anacronistiche che governano le relazioni economiche internazionali, vale la pena ricordare gli appelli dei nostri leader storici a democratizzare l’Organizzazione delle Nazioni Unite; gli avvertimenti di Fidel Castro che avvisava che “Domani sarà troppo tardi”…”, e una frase indimenticabile del comandante Hugo Chávez, quando ha detto che noi presidenti camminiamo di vertice a vertice e i popoli di abisso in abisso.

Il leader bolivariano ha chiesto riunioni davvero utili, dalle quali potrebbero emergere benefici concreti per i popoli che si aspettano soluzioni, sull’orlo dell’abisso in cui siamo stati immersi dall’egoismo di coloro che hanno tagliato la torta per secoli e ci hanno lasciato gli avanzi.

Questo vertice si svolge in un momento in cui l’umanità ha raggiunto un potenziale scientifico-tecnico, inimmaginabile un paio di decenni fa, con una straordinaria capacità di generare ricchezza e benessere che, in condizioni di maggiore uguaglianza, equità e giustizia, potrebbe garantire standard di vita dignitosi, confortevoli e sostenibili per quasi tutti gli abitanti del pianeta.

Se coloriamo lo spazio occupato dalle nazioni membri del Gruppo su una mappa del mondo, vedremo due forze che nessuno supera: Siamo di più e siamo più diversi! Anche il Sud esiste, dicono i versi del poeta uruguaiano Mario Benedetti. Per tutto il tempo in cui il Nord ha plasmato il mondo secondo i suoi interessi, tocca ora al Sud cambiare le regole del gioco.

“È l’ora in cui non si deve vedere altro che la luce”, direbbe José Martí. Con il diritto che ci assiste di essere – la stragrande maggioranza dei membri del Gruppo dei 77 – le principali vittime dell’attuale crisi multidimensionale che il mondo sta soffrendo, dei disallineamenti ciclici del commercio e della finanza internazionale, dello scambio disuguale abusivo, del divario scientifico, tecnologico e della conoscenza; degli effetti del cambiamento climatico e del pericolo di distruzione progressiva e dell’esaurimento delle risorse naturali da cui dipende la vita sul pianeta, chiediamo la democratizzazione  del sistema di relazioni internazionali.

Sono i popoli del Sud che soffrono di più povertà, fame, miseria, morti per malattie curabili, analfabetismo, spostamenti umani e altre conseguenze del sottosviluppo. Molte delle nostre nazioni sono chiamate povere, quando in realtà dovrebbero essere considerate nazioni impoverite. Ed è necessario invertire questa condizione in cui siamo stati immersi per secoli di dipendenza coloniale e neocoloniale, perché non è giusto e perché il Sud non sopporta più il peso morto di tutte le disgrazie.

Quelli che hanno costruito città abbaglianti con le risorse, il sudore e il sangue delle nazioni del Sud, soffrono già, e soffriranno più in futuro, le conseguenze degli squilibri economici e sociali che il saccheggio ha portato, perché viaggiamo sulla stessa nave, anche se alcuni sono passeggeri VIP e altri i loro servi.

L’unica strada valida perché questa nave-mondo non finisca come il Titanic è la cooperazione, la solidarietà, la filosofia africana di Ubuntu, che comprende il progresso umano senza esclusioni, dove il dolore e la speranza di ciascuno sono il dolore e la speranza di tutti.

 

Signori,

 

Abbiamo proposto come tema di questo vertice il ruolo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione, come componenti essenziali del dibattito politico associato allo sviluppo.

Lo facciamo convinti che i risultati e i progressi in questo campo sono quelli che alla fine diranno se possibile e quando raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile relativi alla fine della povertà; la fame zero nel mondo; la salute e il benessere; l’educazione di qualità; l’uguaglianza di genere; l’acqua pulita e i servizi igienico-sanitari; la soluzione ai problemi dell’energia, del lavoro, della crescita economica, dell’industrializzazione e della giustizia sociale.

Ho la più assoluta convinzione che non sarà nemmeno possibile avanzare verso uno stile di vita sostenibile, in armonia con le condizioni naturali che garantiscono la vita nel plantea, senza queste premesse. Ed è ovvio che il processo trasformativo verso il raggiungimento di questi obiettivi contempla, in un modo o nell’altro, il ruolo della conoscenza come generatore di scienza, tecnologia e innovazione.

È già necessario abbattere le barriere internazionali che hanno ostacolato l’accesso alla conoscenza da parte dei paesi in via di sviluppo e l’uso, da parte loro, di fattori così determinanti per il progresso economico e sociale.

Parlo di barriere intimamente associate a un ordine economico internazionale ingiusto e insostenibile, che perpetua condizioni di privilegio per i paesi sviluppati e relega a condizioni di sottosviluppo una parte maggioritaria dell’umanità.

Senza affrontare queste questioni, non sarà possibile raggiungere in alcun modo lo sviluppo sostenibile a cui tutti abbiamo diritto, non importa quanti obiettivi siano posti. Né sarà possibile restringere l’immenso divario che separa le condizioni di vita privilegiate da un piccolo segmento della popolazione del pianeta, né il sottosviluppo che si approfondisce tra le grandi maggioranze. Né ci si può fidare che raggiungeremo un mondo di pace, in cui le guerre e i conflitti armati di ogni tipo scompariranno.

La scienza, la tecnologia e l’innovazione svolgono un ruolo trascendentale nella promozione della produttività, dell’efficienza, della creazione di valore aggiunto, dell’umanizzazione delle condizioni di lavoro, della promozione del benessere e della garanzia dello sviluppo umano.

Siamo di fronte alla più grande rivoluzione scientifico-tecnica che l’umanità abbia mai conosciuto. La scienza ha modificato il corso stesso della vita. L’essere umano è stato in grado di conoscere lo spazio siderale e di inventare macchine sofisticate che automatizzano anche i processi più elementari associati alla sua esistenza.

Internet ha cancellato i confini spaziali e temporali. Lo sviluppo tecnologico ha permesso di collegare il mondo ed eliminare migliaia di chilometri di distanza alla velocità di un clic. Ha moltiplicato le capacità di insegnamento e di apprendimento, accelerato i processi investigativi e dotato il genere umano di capacità insospettate per migliorare le sue condizioni di vita. Ma queste possibilità non sono alla portata di tutti.

A questo proposito, l’UNIDO ha sottolineato che la creazione e la diffusione delle tecnologie di produzione digitale avanzata (PDA) è ancora concentrata a livello globale, con uno sviluppo molto debole nella maggior parte delle economie del Sud. Solo dieci economie – leader nelle tecnologie PDA – sono responsabili del 90% di tutti i brevetti mondiali e del 70% delle esportazioni totali direttamente correlate ad essi.

Lungi dal diventare strumenti per colmare il divario di sviluppo e contribuire a superare le ingiustizie che minacciano il destino stesso dell’umanità, tendono a diventare armi per approfondire questo divario, piegare la volontà di molti governi e proteggere il sistema di sfruttamento e saccheggio che per diversi secoli ha alimentato la ricchezza delle antiche potenze coloniali e relegato le nostre nazioni a un ruolo subalterno.

Questo spiega perché, in mezzo al più colossale sviluppo scientifico-tecnico di tutti i tempi, il mondo si è ritirato di tre decenni in termini di riduzione della povertà estrema e si registrano livelli di carestia non visti dal 2005.

Spiega che nel Sud più di 84 milioni di bambini rimangono senza scuola e più di 600 milioni di persone senza elettricità; che solo il 36% della popolazione usa internet nei paesi meno sviluppati e nelle nazioni in via di sviluppo, rispetto al 92% con accesso nei paesi sviluppati.

Tenetevi conto che il costo medio di uno smartphone rappresenta solo il 2% del reddito mensile pro capite in Nord America, mentre questa cifra ammonta al 53% nell’Asia meridionale e al 39% in Africa sub-sahariana. Non si può parlare seriamente di progresso tecnologico o di accesso equo alle comunicazioni di fronte a queste realtà.

La transizione energetica si svolge anche in condizioni di profonda disuguaglianza, che tende a perpetuarsi. La sproporzione nel consumo di energia tra i paesi sviluppati – 167,9 gigajoule a persona all’anno,  – 56,2 gigajoule a persona all’anno nei paesi  in via di sviluppo – è una conseguenza del divario economico e sociale esistente e anche la causa della continua crescita di questo divario. Il consumo di elettricità pro capite nei paesi dell’OCSE è 2,38 volte superiore alla media mondiale e 16 volte superiore a quello dell’Africa sub-sahariana.

Una parte sostanziale delle malattie, più prevalenti nei paesi in via di sviluppo, sono quelle che possono essere prevenute e/o curabili. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato nel suo rapporto sulla salute globale che si stima che 8 milioni di persone muoiano prematuramente, ogni anno, a causa di malattie e condizioni che possono essere curate. Queste morti sono circa un terzo di tutte le morti umane nel mondo ogni anno.

Abbiamo il dovere di cercare di cambiare le regole del gioco e ce la faremo solo se mobilitiamo un’azione congiunta.

Tutti o quasi tutti cerchiamo di attrarre investimenti diretti esteri come componente necessaria del nostro sviluppo e della gestione delle nostre economie. A volte raggiungiamo l’obiettivo che questo sia accompagnato da un certo trasferimento di tecnologia. Ma sappiamo che più spesso non è accompagnato dal trasferimento di conoscenze e da aiuti per la costruzione di capacità. Questa assenza porta i paesi in via di sviluppo a collocarsi agli anelli più bassi delle catene di valore globali, e le loro ricerche sulla salute, il cibo, l’ambiente e altre sono molto limitate o subiscono una svalutazione sistematica.

Questo fenomeno si verifica insieme al drenaggio dei talenti o a quello che viene comunemente chiamato “furto di cervelli”, cioè la pratica dei paesi più sviluppati di beneficiare della preparazione e della conoscenza dei professionisti che i paesi in via di sviluppo formano con molto sforzo, regolarmente senza alcun sostegno delle nazioni più ricche.

Questo è un drenaggio massiccio e un notevole contributo finanziario che i paesi in via di sviluppo fanno ai ricchi, molto più grande, tra l’altro, dell’aiuto ufficiale allo sviluppo, sulla base di un flusso migratorio che è devastante per i paesi sottosviluppati.

Un’altra realtà è la tendenza a brevettare tutto. È una pratica che aumenta le casse delle grandi imprese transnazionali dei paesi più potenti e rende le restanti economie più fragili. In questo modo, il galoppante processo di privatizzazione della conoscenza contribuisce ad allargare il divario e limita così l’accesso allo sviluppo.

Si fa pressione sui paesi in via di sviluppo per introdurre leggi sulla protezione dei diritti di proprietà intellettuale, e si dimentica  che molti paesi industrializzati si sono sviluppati proprio hackerando prodotti e tecnologie al di fuori dei loro confini geografici, specialmente in quelli che oggi sono paesi in via di sviluppo.

Le domande di brevetto hanno continuato ad aumentare, anche nel mezzo della pandemia, nel 2020 dell’1,5%, e sono salite alle stelle nel 2021 crescendo del 3,6%. Le tecnologie legate alla salute hanno continuato a registrare la crescita più rapida tra tutti i settori. Durante il 2021, le richieste di marchi hanno raggiunto 3,4 milioni a livello globale, aumentando del 5,5% rispetto al 2020. Tuttavia, è stato disuguale per regione: l’Asia ha ricevuto due terzi, il 67,6%, di tutte le domande presentate guidate principalmente dalla crescita in Cina; il Nord America, il 18,5%. Mentre l’Europa con il 10,5%, l’Africa lo 0,6%, l’America Latina e i Caraibi l’1,6% e l’Oceania lo 0,6% hanno rappresentato le percentuali più basse del totale delle domande di brevetti.

Il divario di genere nell’innovazione persiste. Il personale dedicato alla ricerca è aumentato ad un ritmo tre volte più veloce, il 13,7%, rispetto alla crescita della popolazione mondiale, il 4,6%, nel periodo 2014-2018. Tuttavia, solo un terzo dei ricercatori sono donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale, gli uomini rappresentano ancora la stragrande maggioranza delle persone associate alle invenzioni brevettate nel mondo. Solo il 17% delle persone designate come inventori nelle domande internazionali di brevetto erano donne nel 2021.

La privatizzazione della conoscenza pone dei limiti alla circolazione e alla ricombinazione della conoscenza. Pone limitazioni al progresso e alle soluzioni scientifiche dei problemi. Costituisce una barriera significativa allo sviluppo e al ruolo che la scienza, la tecnologia e l’innovazione devono svolgere in esso. Aggrava le condizioni socio-economiche nei paesi in via di sviluppo.

Basti notare che nel mezzo della più grande pandemia che l’umanità abbia mai conosciuto, solo dieci produttori hanno concentrato il 70% della produzione di vaccini contro il COVID-19. La pandemia ha evidenziato con crudo realismo il costo dell’esclusione scientifica e digitale, che ha ampliato le distanze tra il Nord e il Sud.

Di conseguenza, i paesi in via di sviluppo avevano solo 24 dosi di vaccini per 100 abitanti, mentre i più ricchi avevano quasi 150 dosi per 100 persone. Di fronte alla chiamata a moltiplicare la solidarietà e a mettere da parte i disaccordi, il mondo ha finito per essere assurdamente più egoista.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha formulato la nota sindrome 90/10, secondo la quale il 90% delle risorse della ricerca sanitaria sono dedicate alle malattie che producono il 10% della mortalità e della immobilità, mentre quelle che generano il 90% di queste hanno solo il 10% delle risorse.

Dopo la pandemia, i nostri paesi hanno dovuto attraversare circostanze estremamente complesse e  combattono ancora duramente per uscire e tornare a galla.

Andando ai mercati finanziari, le nazioni del Sud hanno affrontato tassi di interesse fino a otto volte superiori a quelli dei paesi sviluppati. Circa un quinto delle economie in via di sviluppo ha usato più del 15% delle loro riserve valutarie internazionali per ammortizzare la pressione sulle valute nazionali.

Nel 2022, 25 nazioni in via di sviluppo hanno dovuto dedicare più di un quinto delle loro entrate totali al servizio del debito estero pubblico, il che equivale a una nuova forma di sfruttamento.

La spesa globale per la ricerca e lo sviluppo tra il 2014 e il 2018 è aumentata del 19,2%, superando il ritmo di crescita dell’economia globale del 14,6%. Tuttavia, rimane altamente concentrato, poiché il 93% è fornito dai paesi membri del G20.

Le risorse necessarie per arrivare ad una  soluzione di fondo a questi problemi esistono. Solo nel 2022, la spesa militare mondiale ha raggiunto una cifra record di 2,24 trilioni, cioè 2.240 miliardi di dollari. Quanto si potrebbe ottenere con queste risorse a beneficio del Sud?

Raggiungere la partecipazione universale e inclusiva all’economia digitale richiederà di investire nei nostri paesi almeno 428 miliardi di dollari entro il 2030, una domanda che può essere coperta da appena il 19% della spesa militare globale.

Tuttavia, il Sud sembra destinato a vivere delle briciole che l’attuale sistema ha in serbo per lui. Il sostegno finanziario del Fondo Monetario Internazionale ai paesi meno sviluppati e ad altri paesi a basso reddito, dal 2020 alla fine del novembre 2022, non supera l’equivalente di ciò che la società Coca-Cola ha speso solo per la pubblicità del suo marchio negli ultimi otto anni.

Nel frattempo, meno del 2% del già carente Aiuto Ufficiale allo Sviluppo è stato dedicato a capacità di scienza, tecnologia e innovazione.

Le stime fatte indicano che il 9% della spesa militare globale potrebbe finanziare in dieci anni l’adattamento al cambiamento climatico, e il 7% sarebbe sufficiente a coprire la spesa per la vaccinazione universale contro la pandemia.

Un’architettura finanziaria internazionale che perpetua tali disparità e costringe il Sud a immobilizzare risorse finanziarie e a indebitarsi per proteggersi dall’instabilità che il sistema stesso genera, che alimenta le tasche dei ricchi a spese delle riserve dell’80% più povero, è senza dubbio un’architettura ostile al progresso delle nostre nazioni. Deve essere demolito, se si aspira davvero a lavorare lo sviluppo della grande massa delle  nazioni qui riunite.

 

Signori,

 

Deve essere compito prioritario abbattere subito i paradigmi di ricerca che si limitano agli ambienti culturali e alle prospettive del Nord, e che privano la comunità scientifica internazionale di un notevole capitale intellettuale.

Questa tendenza pone una premessa per le nostre nazioni: l’urgenza di salvare la fiducia nell’elemento più dinamizzante delle nostre società: l’essere umano e la sua attività creativa.

In questo impegno, la costruzione di capacità è la chiave per realizzare le promesse che la scienza, la tecnologia e l’innovazione comportano per lo sviluppo sostenibile.

Riconosciamo, in questo senso, il merito dell’Iniziativa per lo sviluppo globale, promossa dal presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping. È una proposta inclusiva e coerente con la necessità di un nuovo ordine internazionale giusto ed equo, che pone lo sviluppo basato sulla conoscenza dove appropriato, al centro delle priorità del sistema internazionale.

Anche se è un paese in via di sviluppo e appesantito da grandi difficoltà economiche, Cuba ha capacità scientifiche che non devono essere sottovalutate e che fanno parte dell’eredità del leader storico della rivoluzione cubana, il comandante in capo Fidel Castro Ruz, che, con una visione avanzata, ha identificato in questo campo una fonte che potenzia lo sviluppo.

Abbiamo un sistema di gestione del governo basato sulla scienza e l’innovazione, che è diventato una forza importante per la conservazione della nostra sovranità, con la sua migliore espressione nella creazione di vaccini cubani propri contro il COVID-19.

Tuttavia, per Cuba, collegare la conoscenza con la soluzione dei problemi di sviluppo è un compito da giganti, perché questi sforzi devono svolgersi in mezzo a un feroce blocco economico, commerciale e finanziario che si traduce in notevoli limitazioni di risorse.

Per citare solo un esempio, per decisione politica del governo degli Stati Uniti, molti siti della rete dedicati alla conoscenza e alla scienza sono specificamente bloccati per i ricercatori cubani.

Non è questo il luogo per esaminare l’impatto che il blocco economico criminale degli Stati Uniti ha sulla nostra economia, sul nostro progresso scientifico-tecnico e sul nostro sviluppo, con un costo umanitario che diventa visibile. Ma devo identificarlo come un ostacolo fondamentale, nonostante il quale e sulla base di una ferrea volontà politica Cuba ha avuto la capacità di raggiungere risultati indiscutibili nella scienza e nell’innovazione.

Vi invito a discutere in questi giorni delle sfide dello sviluppo delle nostre nazioni, delle ingiustizie che ci allontanano dal progresso globale, ma anche del valore della nostra unità e di tutto il nostro ricco flusso di conoscenze.

Dirigiamo le nostre riflessioni alla ricerca di consensi, strategie, tattiche e forme di coordinamento. Mettiamo sul tavolo tutto il nostro patrimonio, potenziamo le sinergie. Mostriamo il valore e l’esperienza del Sud di fronte a chi intende presentarci come una massa amorfa in cerca di carità o di assistenzialismi.

Ricordiamo che molte delle nazioni uniche rappresentate dal Gruppo dei 77 e dalla Cina hanno scritto pagine impressionanti di creatività ed eroismo nella storia dell’umanità prima che la colonizzazione e il saccheggio impoverissero i destini di una parte di loro.

Riprendiamo quello spirito di lotta, la conoscenza tradizionale, il pensiero creativo e la sapienza collettiva. Combattiamo per il nostro diritto allo sviluppo, che è anche il diritto di esistere come specie.

Solo così saremo in grado di partecipare alla rivoluzione scientifico-tecnica su un piano di parità. Solo così saremo in grado di occupare il posto che ci appartiene in questo mondo dove intendono relegarci alla condizione di miti contribuenti di ricchezza per le minoranze. Compiamo insieme l’onorevole missione di completarlo, migliorarlo, renderlo più giusto e razionale, senza pesare sui nostri sogni la minaccia permanente di scomparire.

 

Signori,

 

23 anni fa, in una riunione come questa, il leader storico della rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha affermato:

“Per il Gruppo dei 77 l’ora attuale non può essere di suppliche ai paesi sviluppati, né di sottomissione, disfattismo o di divisioni interne, ma di salvataggio del nostro spirito di lotta, dell’unità e della coesione intorno alle nostre richieste”.

“Ci hanno promesso cinquant’anni fa che un giorno non ci sarebbe stato un abisso tra paesi sviluppati e sottosviluppati. Ci hanno promesso pane e giustizia, e oggi c’è sempre meno pane e meno giustizia”.

La validità di queste parole potrebbe essere interpretata come una sconfitta di ciò che questo gruppo intendeva e non è riuscito a risolvere. Chiedo che la prendano come una conferma della lunga strada che abbiamo percorso insieme e di tutti i diritti che ci assistono per chiedere i cambiamenti ancora sospesi.

In omaggio a chi ha creduto e fondato, in nome dei popoli che rappresentiamo, facciamo rispettare le loro voci e rivendicazioni!

Siamo di più! E Vinceremo!

 

Grazie mille

 

www.occhisulmondo.info

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *